Elica, presieduta da Francesco Casoli e guidata dall’Amministratore Delegato Giulio Cocci, è attiva nel mercato delle cappe da cucina sin dagli anni ‘70. Oggi conta sette stabilimenti nel mondo tra Italia, Polonia, Messico, India e Cina; 3.800 dipendenti e una produzione annua di oltre 20,7 milioni di pezzi tra cappe e motori.
Elica opera attraverso due business principali: area cooking e area motori.
Nel primo Elica è leader mondiale in termini di unità vendute nel settore delle cappe a uso domestico; nel secondo, con il marchio Fime detiene la posizione di leadership in Europa nella progettazione, produzione e commercializzazione di motori elettrici per elettrodomestici e per caldaie da riscaldamento.
La business unit Cooking progetta, produce e commercializza cappe da cucina a uso domestico, sia a marchio proprio sia attraverso i brand dei principali produttori internazionali di elettrodomestici e cucine e, per il mercato asiatico, anche piani cottura, forni e sterilizzatori. La business unit Motori progetta, produce e commercializza motori elettrici per elettrodomestici, cappe e caldaie da riscaldamento a uso domestico.
I Valori rappresentano, per il Gruppo, il riferimento per ogni attività e progetto.
Francesco Casoli, Presidente Esecutivo del Gruppo Elica, ha espresso in 10 comandamenti i principi ai quali l’attività del Gruppo s’ispira:
Fondazione di Elica S.p.A.
Stipula del primo contratto con Philips.
Scomparsa prematura del fondatore di Elica, Ermanno Casoli.
L’Azienda passa in gestione al figlio, Francesco Casoli.
Nomina ad Amministratore delegato di Francesco Casoli.
Operazione Araba Fenice: un incendio rade al suolo lo stabilimento di Fabriano
che viene ricostruito in soli quattro mesi grazie all’impegno di tutti i dipendenti.
Acquisizione del 60% di Jet Air e del 20% di Airforce.
Acquisizione del controllo di Fime, società specializzata nella produzione,
progettazione e commercializzazione di motori per elettrodomestici e caldaie.
Costituzione di Ariafina, joint venture tra Elica e Fuji Industrial Co. Ltd., Giappone.
Acquisizione del controllo di Fox e di un ulteriore 25% di Airforce.
Apertura dello stabilimento Fime Polska, Polonia.
Acquisizione di un ulteriore 1% di Ariafina di cui quindi Elica detiene il controllo.
Apertura dello stabilimento Elicamex, Messico. Acquisizione del residuo 40% di Jet Air. Acquisizione di Turbo Air.
Quotazione di Elica alla Borsa di Milano.
Fime Polska cambia nome in Elica Group Polska: avvio anche della produzione di cappe.
Fusione per incorporazione di Jet Air, Turbo Air, Fox. Acquisizione al 60% di Airforce.
Fusione per incorporazione di Fime.
Costituzione di Elica PB India Private LTD., joint venture tra Elica e Pralhad Bhutada, India.
Acquisizione del 55% di Zhejiang Putian Electric Co. Ltd., proprietaria del marchio Puti, Cina.
Aumento al 70% della partecipazione di Elica del capitale di Zhejiang Putian Electric Co. Ltd.
Apertura nella Federazione russa di Elica Trading LLC., detenuta al 70% da Elica, con sedi a Mosca e a San Pietroburgo.
Cessione a Fuji Industrial Co. Ltd. del 3,24% del capitale sociale della società cinese Zhejiang Putian Electric Co. Ltd. (Putian).
Aumento al 100% della partecipazione di Elica del capitale di Elica Trading LLC.