Le cappe Elica possono essere installate in 2 diverse versioni:
La versione ASPIRANTE espelle l’aria all’esterno dell’abitazione. È la tipologia più diffusa in quanto garantisce elevate prestazioni, alta portata e bassa rumorosità.
La versione FILTRANTE sottrae i cattivi odori attraverso un filtro dedicato e reimmette l’aria nell’ambiente cucina. Questa tipologia è adatta in situazioni prive del foro di evacuazione, evitando dispersioni di calore verso l’esterno.
Non tutte le cappe ASPIRANTI sono convertibili nella versione FILTRANTE e viceversa.
Si raccomanda la periodica manutenzione e/o sostituzione dei filtri carbone (versione filtrante) in base alle indicazioni mostrate dal libretto.
Elica consiglia di installare il prodotto in versione aspirante in quanto garantisce elevate prestazioni, alta portata e bassa rumorosità. Solamente nei casi in cui è impossibile, per questioni logistiche e di spazio (ad esempio situazioni prive di foro di evacuazione), installare una tubazione per espellere l’aria all’esterno, installare o convertire il prodotto in versione filtrante.
La maggioranza delle cappe Elica può essere convertita da aspirante a filtrante e viceversa. Per effettuare nel modo corretto la conversione controllare sempre il manuale di istruzioni ed acquistare gli accessori necessari. Se vuoi sapere se il tuo prodotto può essere convertito scrivici utilizzando il form nella sezione Contattaci indicando il 12NC del prodotto.
La valvola di non ritorno fumi serve per evitare l‘ingresso di aria dall’esterno o dei fumi dalla canna fumaria e per impedire l’accesso di corpi estranei nel motore. Va installata solamente in prodotti in versione aspirante (con tubazione all’esterno).
La cappa va frequentemente pulita sia internamente che esternamente con detergenti non aggressivi, neutri ed asciugarla al termine della manutenzione. Il filtro antigrasso in maglia metallica - quella sorta di griglia che si trova all'imbocco della cappa - deve essere pulito circa una volta al mese con detergenti non aggressivi, manualmente oppure in lavastoviglie a basse temperature ed a ciclo breve.
Il filtro non perde le sue proprietà anche se cambia colore si scolorisce a seguito di lavaggi in lavastoviglie.
Le cappe installate in versione FILTRANTE eliminano i cattivi odori attraverso un filtro dedicato e reimmettono l’aria nell’ambiente cucina attraverso delle aperture nella parte superiore. Questa tipologia è adatta in situazioni prive del foro di evacuazione verso l’esterno. In questa versione è indispensabile sostituire o manutenere regolarmente il filtro carbone a seconda della tipologia dello stesso (verificare istruzioni a libretto).
Per maggiori informazioni sulla tipologia di filtro e la sua manutenzione e sostituzione scrivici utilizzando il form indicando il 12NC del prodotto.
La pulizia della cappa dall’interno deve essere fatta utilizzando panni morbidi e detergenti neutri. Prima di procedere disalimentare il prodotto e rialimentarlo solo dopo esserti assicurato di aver asciugato bene tutte le parti interessate. Evitare contatto con cavi elettrici o altre parti funzionali del prodotto. Utilizzare guanti antitaglio.
Non tutti i modelli di cappe Elica vengono venduti con la dima di foratura all’interno della confezione. Se si desidera conoscere se un particolare modello ne è provvisto o richiederne una in particolare, è consigliabile compilare il form nella sezione contattaci indicando il codice a 12 cifre che inizia con “208” riportato nell’etichetta caratteristiche presente all’interno del prodotto o il codice PRF che puoi trovare sul catalogo o sul sito www.elica.com nella sezione del prodotto.
Il diametro del foro di uscita non dovrebbe essere mai ridotto oltre il 20% del diametro originale. Una riduzione superiore al 20% diminuisce considerevolmente le prestazioni del prodotto ed aumenta la sua rumorosità. Ad esempio, se il foro di uscita è di 150 mm la sezione si può ridurre fino ad un massimo di 125 mm. Se il foro di uscita è di 125 mm, questo può essere ridotto fino a 100 mm. In alcuni modelli non è possibile ridurre il diametro del foro uscita fumi, consigliamo pertanto di verificare quanto indicato nel libretto, scaricabile dal sito Elica nella scheda prodotto del modello desiderato.
Posizionare la cappa più in basso di quanto indicato nel libretto di istruzioni fa decadere la garanzia e mette a rischio l’incolumità dell’utente in quanto possono venir meno determinate condizioni di sicurezza. Inoltre, se le istruzioni di installazione del piano cottura specificano una distanza maggiore, bisogna tenerne conto.
Il filtro carbone garantisce una regolare pulizia dell’aria viziata che si crea durante la cottura in cucina. Il filtro carbone ha un determinato ciclo di vita: con il tempo le particelle di grasso accumulate possono ostruire il passaggio dell’aria creando inefficienze di filtraggio e un aumento della rumorosità del motore. Grazie alla natura vegetale del carbone attivo sono in grado di trattenere odori spiacevoli, particelle e sostanze indesiderate prima di immettere nuovamente l'aria filtrata nella tua cucina. Sostituire regolarmente il filtro carbone è indispensabile quando la cappa è utilizzata nella configurazione filtrante. Per saperne di più contatta la nostra Guida per l'acquisto dei filtri carbone qui.
La pulizia della cappa deve essere effettuata con prodotti neutri (PH7) che non siano né alcalini né acidi: è necessario verificare che nel prodotto non siano presenti componenti nocivi come soda, ammoniaca, cloro o acido. Se la cappa è in acciaio è importante fare attenzione al tipo di prodotto per la pulizia da acquistare in quanto la presenza delle sostanze sopra indicate possono avere un effetto degenerativo sull’acciaio creando macchie o punti di ruggine. La cappa va frequentemente pulita sia internamente che esternamente rispettando quanto espressamente indicato nelle istruzioni di manutenzione. L’inosservanza delle norme di pulizia della cappa e della sostituzione e pulizia di filtri e accessori comporta rischi di incendi.
Per sapere se la tua cappa supporta l’utilizzo del telecomando puoi compilare il form nella sezione contattaci. Per conoscere la compatibilità tra prodotti e accessori è fondamentale fornire il codice 12NC della cappa: si tratta del numero di 12 cifre che inizia per 208 e che si trova nell'etichetta presente nel prodotto. In ogni caso la compatibilità viene specificata nel libretto d’uso e manutenzione di ogni prodotto.
Per la sostituzione delle lampadine Elica ti suggeriamo di verificare all’interno del libretto di uso e manutenzione nella sezione “Sostituzione lampade” se è un’operazione che puoi fare in autonomia (in tal caso assicurati sempre di aver disinserito l’apparecchio dalla rete elettrica) o se è necessario rivolgersi al servizio assistenza tecnica.
La sostituzione dei filtri a carboni attivi è un’operazione semplice che può essere fatta in autonomia. Puoi trovare le informazioni nel manuale di istruzioni scaricabile dal sito elica.com, all'interno della relativa scheda prodotto nella sezione “Scarica”. Per acquistare filtri a carboni attivi nel nostro e-commerce.
Ogni cappa Elica può avere diverse tipologie di illuminazione. La specifica delle luci del prodotto è riportata sull’etichetta caratteristica, ma puoi verificarla in modo ancora più semplice dalle schede prodotto nella parte CARATTERISTICHE TECNICHE.
La prova di aspirazione si effettua verificando l’uscita dell'aria nella parte superiore della cappa, semplicemente togliendo il tubo, lasciando l’uscita libera ed accendendo la cappa variandone le velocità. Se l'aria fuoriesce la cappa funziona regolarmente.
Se il piano di cottura è elettrico o ad induzione è normale che la condensa si trasformi in goccioline. Questo fenomeno non si manifesta solitamente su piani cottura a gas in quanto il gas scalda sia la pentola che l’aria circostante. Con il conseguente riscaldamento anche della cappa, il vapore sale e incontrando un corpo caldo lo fa evaporare. Il piano ad induzione scalda la pentola ma non l’aria circostante e di conseguenza quando il vapore sale si scontra con un corpo freddo che trasforma il vapore in goccioline che poi cadono sul piano. In ogni caso la condensa è un fenomeno naturale. Il consiglio che possiamo darti è quello di accendere il prodotto 5/10 minuti prima dell’inizio della cottura e spegnerlo 10/15 minuti dopo il termine.